Creazioni di Manolo
martedì 1 ottobre 2013
IL POPOLO DEI FORCHIANI
Nel Novembre del 2011 ho provato a ritagliare le prime forchette, idea che mi ronzava in testa già da anni. Ho realizzato braccia, mani e viso. Sono rimasto stupito nell'intravedere direttamente il viso a forma di bue con i due rebbi che diventavano corna. Il "culto del bove" era praticato sin dalla età neolitica nelle società agro-pastorali del Mediterraneo dove il Toro era simbolo di forza, vitalità, fertilità. In Sardegna la maschera carnevalesca originaria di Ottana (nu) denominata "Su Boe", rappresenta la lotta tra l'istinto animalesco e la ragione umana. L'idea fluiva e l'immagine si è schiarita, contorcendosi e stravolgendo in uno sviluppo mai visto. Ho creato nuovi guerrieri antropomorfi con maschere di bue, scudi, spade, lance, archi, così diventando IL POPOLO DEI FORCHIANI. La mia ispirazione e passione nasce da soggetti della civiltà Nuragica che rappresentano scene di vita quotidiana. Tutti gli oggetti sono stati lavorati con materiali di riciclo, forchette, rame ottone, ginepro e quercia. Brevettate presso camera di commercio n. nu2013o000002.
mercoledì 6 marzo 2013
tecnica di sbalzo e cesello
mercoledì 20 febbraio 2013
planimetrie torri nuragiche
Nuraghe Palmavera-Alghero (ss)
Nuraghe sa figu ranchida-Scanu Montiferru (nu)
Nuraghe Murartu-Silanus (nu)
Nuraghe Lugherras-Paulilatino (or)
Nuraghe S'Antine-Torralba (ss)
sabato 9 febbraio 2013
collana: Coltello con manico in ginepro
realizzato a mano: 1,50 cm da aperto
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)